CAMERA OBSCURA

La camera oscura, sistema ottico di lenti e specchi, consente, con una visione a 360º, di osservare minuziosamente la città in tempo reale, i suoi monumenti e le zone più emblematiche, il fiume e la confusione tipica di Lisbona. >>
La camera oscura, sistema ottico di lenti e specchi, consente, con una visione a 360º, di osservare minuziosamente la città in tempo reale, i suoi monumenti e le zone più emblematiche, il fiume e la confusione tipica di Lisbona. >>
Collezione visitabile costituita da un coacervo di oggetti rinvenuti nell’area archeologica (Sito Archeologico), risultato della scoperta di molteplici culture e civiltà che dal VII secolo a.c al XVIII secolo ha contribuito alla costruzione dell’attuale Lisbona, con particolare attenzione al periodo islamico del XI-XII secolo. >>
Insieme di rovine archeologice che testimoniano tre periodi significativi della storia di Lisbona: (1) le prime occupazioni di cui si ha notizia risalgono al VII secolo a.C; (2) le rovine della zona residenziale di epoca islamica, quando venne costruito il castello, a metà del XI secolo; (3) le rovine dell’ultimo Pallazzo dell’antica cittadella, distrutta dal […] >>
L’intero complesso di edifici in cui si trovano attualmente l’Esposizione Permanente, il Caffè, il ristorante Casa do Leão, rappresenta la memoria più significativa dell’antica residenza reale medievale. Anche nella zona della Galleria – Giardino Romantico (2) e sulle terrazze si possono distinguere alcuni elementi architettonici che costituivano l’antica residenza reale. Il palazzo reale fu in […] >>
Di epoca islamica, costruito a metà dell’XI secolo, la fortificazione è situata nella zona di più difficile accesso sulla sommità della collina, sfruttando le scarpate naturali a Nord e a Ovest. Il castello aveva la funzione di ospitare la guarnigione militare e, in caso di assedio, le élites che vivevano nella alcazaba (la cittadella). Contrariamente […] >>