Di epoca islamica, costruito a metà dell’XI secolo, la fortificazione è situata nella zona di più difficile accesso sulla sommità della collina, sfruttando le scarpate naturali a Nord e a Ovest. Il castello aveva la funzione di ospitare la guarnigione militare e, in caso di assedio, le élites che vivevano nella alcazaba (la cittadella). Contrariamente ad altri castelli europei, non aveva funzione di residenza. Conserva ancora 11 torri tra cui si distinguono il Mastio, la Torre dell’Avere o Torre do Tombo, la Torre del Palazzo, la Torre della Cisterna e la Torre di Son Lorenzo, situata su un versante della collina. Nella seconda piazza si trovano ancora rovine di antiche costruzioni e una cisterna. Inoltre, nella muraglia Nord di questo atrio è visibile una piccola porta chiamata Porta del Tradimento, che consentiva l’entrata o l’uscita di messaggeri segreti in caso di pericolo.
Aperto al pubblico 7 giorni su 7, il Castello di S. Jorge è oggi un luogo nel quale si può aver accesso al patrimonio, conoscere un po’ della storia di Lisbona nell’Esposizione Permanente, osservare le vestigia del quartiere islamico dell’XI secolo nel Nucleo Archeologico, scoprire inedite vedute della città nella Camera Oscura, passeggiare nei giardini e sul belvedere, fare una pausa al Caffè del Castello, partecipare a visite guidate o ad altre attività ludico-pedagogiche oppure, semplicemente, lasciarsi incantare dalla musica, dal teatro, dalla danza e dalle riunioni sul patrimonio che animano le giornate in questo importante Monumento di Lisbona.